Reattanze, Induttanze Monofase e Trifase
Tutte le nostre reattanze sono prodotte su ordinazione, con ingombri, esecuzioni e optional realizzati su richiesta del cliente.- Reattanze monofase a norma CEI EN 61558 - 2 - 20
- Reattanze trifase a norma CEI EN 61558 - 2 - 20
Caratteristiche Tecniche
- Servizio: continuo
- Frequenza: 50 Hz
- Temperatura ambiente: 40°C
- Classe termica di isolamento (in funzione della potenza): F / H
- Classe elettrica di protezione: I
- Grado di protezione: IP00
- Nucleo magnetico: lamierino a bassa perdita
- Verniciatura: impregnazione in vernice classe H
Le reattanze o induttanze monofase sono utilizzate per:
- Ridurre le armoniche immesse in rete
- Ripartire uniformemente le correnti quando si utilizzano più raddrizzatori in parallelo
- Eliminare armoniche nei circuiti di filtro in unione a condensatori
- Livellare la corrente riducendo l'ondulazione nei circuiti a corrente continua
Le reattanze o induttanze trifase sono utilizzate per:
- Ridurre le armoniche immesse in rete
- Inserzione tra azionamento e motore allo scopo di migliorare la forma d'onda della tensione applicata al motore
- Inserzione in serie ai condensatori di rifasamento allo scopo di ridurre le armoniche da essi assorbite


CEI EN 61558 - 2 - 20